Cos'è il mostro?

Il Mostro (in senso generale)

Il concetto di "mostro" è complesso e multisfaccettato, variando ampiamente a seconda del contesto culturale, storico e personale. In termini generali, un mostro è un'entità che devia dalle norme stabilite di ciò che è considerato normale, naturale o accettabile. Questa devianza può manifestarsi in termini di aspetto fisico, comportamento, origine o abilità.

  • Definizione: La definizione stessa di mostro è fluida e soggettiva. Ciò che è considerato mostruoso in una cultura potrebbe non esserlo in un'altra.

  • Funzioni Narrativa: I mostri svolgono ruoli importanti nelle narrazioni, spesso rappresentando:

    • Paura e Avversione: Personificano paure primarie come la morte, la malattia, il pericolo e l'ignoto.
    • Alterità: Rappresentano "l'altro", ovvero chi è diverso da noi, esacerbando spesso i timori di esclusione e xenofobia.
    • Trasgressione: Rompono le regole, sfidando le norme sociali e i confini morali.
    • Critica Sociale: Possono simboleggiare aspetti negativi della società, come la corruzione, l'oppressione o l'abuso di potere.
    • Catarsi: La sconfitta del mostro permette al protagonista (e al pubblico) di superare le proprie paure e rafforzare i propri valori.
  • Tipologie: Esistono innumerevoli tipi di mostri, classificabili in base a diversi criteri:

    • Mostri Naturali/Anomali: Creature con deformità o mutazioni che le rendono spaventose.
    • Mostri Sovrannaturali: Creature con poteri magici o origine divina/demoniaca (es. vampiri, lupi%20mannari, fantasmi).
    • Mostri Umani: Esseri umani che compiono azioni mostruose (es. serial killer, dittatori).
    • Mostri Metaforici: Entità astratte o concetti personificati come mostri (es. la malattia, la guerra, l'avidità).
  • Psicologia del Mostro: L'attrazione per i mostri deriva da diversi fattori psicologici:

    • Evasione: Permettono di esplorare paure e fantasie in un ambiente sicuro.
    • Catarsi: La paura provata guardando un mostro può essere liberatoria.
    • Identificazione: In alcuni casi, il pubblico può identificarsi con il mostro, soprattutto se esso rappresenta una parte repressa della propria personalità.
    • Il piacere della paura: Alcune persone provano piacere nell'esperienza della paura controllata.
  • Il Mostro Interiore: Un tema ricorrente è l'idea che il mostro non sia sempre un'entità esterna, ma possa risiedere all'interno di noi stessi. Questo concetto esplora la complessità della natura umana e la lotta tra il bene e il male.

In sintesi, il "mostro" è una figura archetipica potente e versatile, capace di incarnare le nostre paure più profonde, di riflettere i nostri pregiudizi e di stimolare la nostra immaginazione.